Primavera della Mobilità Dolce
Quest’anno il tema della mobilità dolce prende nuova vita con la Primavera della Mobilità Dolce, un’intera stagione promossa dal...
31 marzo 2018Fa’ la cosa giusta! Anche Legambiente in fiera dal 23 al 25 marzo
In occasione della quindicesima edizione della fiera dello sviluppo sostenibile e del consumo critico Legambiente partecipa con un ricco...
14 marzo 2018Overtourism: cosa fare per contrastarlo?
Il titolo dell’ultima ricerca condotta dall’IPK – agenzia annoverata tra le principali società di consulenza in ambito turistico al...
2 marzo 2018In Abruzzo il turismo punta sulla sostenibilità. Nasce il Marchio “Turismo Attivo Sostenibile”
Conosciuta come la terra dei parchi e dei piccoli borghi, l’immagine turistica dell’Abruzzo è ancorata a due capisaldi: autenticità...
18 dicembre 2017Oscar dell’Ecoturismo 2018: Il buon turismo alla prova dei fatti
Sostenibile, accessibile, responsabile, attivo, inclusivo, genealogico: il buon turismo alle prove dei fatti. Legambiente consegna gli Oscar dell’Ecoturismo 2018...
16 novembre 2017Il Natale diventa Eco con le confenzioni di Legambiente
Quest’anno il Natale diventa Eco con i prodotti più buoni e sani dell’agricoltura italiana. Un pensiero da mettere sotto...
10 novembre 2017Dal 20 al 25 novembre: corso di alta formazione sul turismo ambientale
Scarica qui l’intervista a Paolo Grigolli, coordinatore del Corso ASTA Vivilitalia in collaborazione con Legambiente e Fondazione Atlante per...
10 ottobre 2017Laghi in Festa
SONO DISPONIBILI TUTTE LE PRESENTAZIONI EFFETTUATE DAI RELATORI DURANTE LAGHI IN FESTA CLICCANDO QUI – PRESENTAZIONI LAGHI IN FESTA...
7 settembre 2017
Buone pratiche di turismo slow in Puglia
“Salento Bici Tour”, gestito da giovani amanti delle due ruote, del loro territorio e del turismo lento, porta il turista alla scoperta della cultura locale e lo fa pedalando. Salento Bici Tour nasce nel 2008 dall’idea di due ragazzi pugliesi vogliosi di costruire un progetto attorno alla bicicletta e al turismo “slow”, per far scoprire in maniera alternativa le meraviglie
19 aprile 2018Il turismo per le nuove generazioni parla un linguaggio sostenibile
Legambiente ha siglato recentemente due accordi volti a promuovere un turismo di qualità per le nuove generazioni, uno con AIG, Associazione Italia Alberghi per la Gioventù e l’altro con Panda Avventure, tour operator di AITR. Entrambe le realtà sono impegnate da anni a favorire il turismo di bambini e ragazzi attraverso proposte di attività strutturate o politiche di offerta turistica
16 aprile 2018Bikesquare – mobilità dolce per tutti
Un’idea innovativa per sviluppare il turismo su due ruote, utilizzando le e-bike che rendono accessibile a tutti il cicloturismo. Una piattaforma promo-commerciale online e una app per smartphone che mantengono forti legami con il territorio. Tutto questo e molto altro è Bikesquare, startup nata due anni fa da un’idea di Alberto Riva e Massimo Infunti e che ora è presente
9 aprile 2018Primavera della Mobilità Dolce
Quest’anno il tema della mobilità dolce prende nuova vita con la Primavera della Mobilità Dolce, un’intera stagione promossa dal 21 marzo al 21 giugno, da A.Mo.Do, la rinnovata Alleanza della Mobilità Dolce, di cui Legambiente è fondatrice, per scoprire e promuovere il territorio in maniera slow e dare visibilità a molte ferrovie dismesse, sentieri, aree protette o a progetti interessanti
31 marzo 2018Numeri in forte crescita per il nostro turismo
Il settore turistico e il relativo indotto hanno creato in Italia nel 2017 quasi un milione e mezzo di posti di lavoro, e nei prossimi anni si prevede un’ulteriore crescita Il contributo diretto del settore turistico al PIL, quello dei suoi settori caratteristici come quello alberghiero, degli aeroporti, delle agenzie di viaggio e dei servizi ricreativi che collaborano in maniera
29 marzo 2018- 21 marzo 2018
Cittadinanza attiva, energie rinnovabili, mobilità, economia circolare, turismo sostenibile, salvaguardia del territorio, benessere animale Legambiente a “Fà la cosa giusta” dal 23 al 25 Marzo
Milano, 20 Marzo 2018 – Legambiente sarà presente all’edizione 2018 di Fa’ la Cosa Giusta in programma da venerdì 23 a domenica 25 marzo a Fieramilanocity. Il focus centrale sul quale accende i riflettori l’associazione ambientalista è la tutela del territorio, attraverso il risparmio di risorse, la lotta all’inquinamento e le scelte consapevoli di consumo. Tanti gli appuntamenti che animeranno lo stand su
21 marzo 2018Fa’ la cosa giusta! Anche Legambiente in fiera dal 23 al 25 marzo
In occasione della quindicesima edizione della fiera dello sviluppo sostenibile e del consumo critico Legambiente partecipa con un ricco programma di eventi Quella che si terrà a Milano nei padiglioni 3 e 4 di FieraMilanoCity sarà la quindicesima edizione di “Fà la cosa giusta”, la prima e più grande fiera nazionale dedicata al consumo critico e agli stili di vita
14 marzo 2018Overtourism: cosa fare per contrastarlo?
Il titolo dell’ultima ricerca condotta dall’IPK – agenzia annoverata tra le principali società di consulenza in ambito turistico al mondo – è piuttosto eloquente “Boom o fallimento? In quale direzione va il turismo?” Il report analizza i flussi internazionali di viaggiatori dei primi 8 mesi del 2017 evidenziando una crescita superiore al 5% per tutti i principali continenti con un
2 marzo 2018L’enoturismo diventa legge
Da oggi anche le passeggiate in vigna e le visite in cantina hanno le sue regole Che siano proposte autonome o vere e proprie “escursioni del gusto” con tanto di bus, guide ed itinerari, negli ultimi 20 anni le aziende e le cantine hanno di fatto iniziato ad aprire le loro vigne e i loro locali a turisti provenienti da
30 gennaio 2018